FESTA CIRCOLO DI GINEVRA 2012
Folclore con il Gruppo "Sa Giara" di Tuili - Sabato 3 novembre 2012 -
Chi pensa che le associazioni sarde all'esterno non abbiano più motivo di esistere avrebbe dovuto far parte degli oltre 350 presenti che sabato 3 novembre si trovavano nella gremita Salle des Fêtes di Carouge in occasione di una delle tante manifestazioni organizzata dall'associa-zione sarda di Ginevra.
La presenza di un pubblico così numeroso non é casuale, bensì l'oramai consolidato e meritato riconoscimento (per non dire la logica conseguenza) di anni d'impegno e serietà che contraddistinguono la comunità sarda che opera nel cantone di Ginevra e in particolar modo, il presidente del Circolo Lorenzina Zuddas e tutto il suo comitato.
Lorenzina è un presidente che oltre dirigerlo, fa parte integrante del suo gruppo di lavoro. Il successo del suo operato è dato proprio da questa sua grande capacitä di coedere e di riunire attorno a un progetto comune che è sempre quello di dare risalto alla Sardegna, in tutte le manifestazioni che il Circolo organizza, che sono diversificate e numerosissime nel corso dell'anno, anche in modo da poter promuovere sempre aspetti diversi della nostra cultura.

La manifestazione in questione, intitolata "Sa Giara a Ginevra" ha visto la Sardegna protagonista a 360 gradi con una splendida collezione di coltelli delle coltelleria artigianale "Is Lunas" di Villanovaforru, a rappresentare il suo ricchissimo artigianato, il gruppo folk "Sa Giara" di Tuili, a testimoniare di quanto il nostro folclore abbia suoni, ritmi e coloro diversi, e tante delle specialità della nostra ricchissima tra tradizione eno-gastronomica, spesso con prodotti BIO, cosi apprezzati qui in terra elvetica. I poster e i depliant sul territorio presenti in sala hanno dato un ulteriore spaccato del nostro territorio, mentre tante delle espressioni cosi caratteristiche della nostra lingua interagivano con l'italiano e con il francese, a testimoniare di quanto anche il sardo susciti sempre interesse tra i presenti.
Lo stesso Patrick Monney, Presidente del Consiglio Municipale della città di Carouge, ha ricordato quanto la collaborazione e la presenza dell'associazione sarda sia importante oltre che per ricordare il legame storico che lega questi 2 territori, anche per la riuscita delle manifestazioni organizzate dallo stesso Comune di Carouge. Il console generale d'Italia a Ginevra, dott. Andrea Bertozzi ha ribadito
l'importanza delle associazioni italiane all'estero anche a testimonianza di una presenza ormai consolidata della nostra comunità in terra elvetica oltre che dell'avvenuta integrazione.
Se è vero, e lo è in modo innegabile, che le nostre associazioni sono state pesantemente penalizzate dalla drammatica crisi economica che viviamo, è anche vero che, seppur con sacrificio, utilizzando i contatti con le istituzioni locali e con quelle sarde, lavorando assieme si può comunque essere gli autori di un successo che oserei dire quasi insperato visti i tempi che corrono! A Lorenzina e al suo staff, i miei più sentiti auguri per un futuro sempre all'insegna del successo nonché un sentito ringraziamento per quanto l'associazione fa per tenere sempre alto il nome della nostra amatissima Sardegna. Di Francesca Fais, Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera - Presidente
→ Articolo Versione PDF
→ Articolo su LA NOTIZIA DI GINEVRA (pag. 8)
→
Torna all' archivio 2011-2015
CONTATTATECI / CONTACTEZ-NOUS
Associazione Regionale Sarda, Circolo di Ginevra
7, rue Pictet de Bock, 1205 Genève, Suisse
T (+41) (0)22 800 16 44
associazione@ars-ginevra.ch
 Copyright(C) 1971-2021 Associazione Regionale Sarda - Ginevra. Tous droits réservés.
Web-Master POPCORN-WEB Renzo Scanu
→ TOP
|